Vercelli e le riserie.
Durata: 10 ore
Lingue: IT, EN, DE, ES, FR

A un’ora di auto da Torino, a nord-est del Piemonte, la città di Vercelli è principalmente conosciuta come la capitale della risicoltura italiana.

Vercelli mostra anche il suo patrimonio artistico e culturale risalente al Medioevo, quando la città divenne una delle più ricche del Piemonte. Passeggiando per la città scopriremo i suoi capolavori come l’Abbazia medievale di Sant’Andrea, nonché diversi palazzi nobiliari e le piccole piazze medievali spesso rinnovate nel 1600 e nel 1700 secondo lo stile barocco. Dopo aver visitato Vercelli, ci sposteremo al Principato di Lucedio, la cui Abbazia fu fondata dai monaci cistercensi nel 1123, i quali introdussero per primi la coltivazione del riso in Italia a metà del 1400.

Il pranzo sarà servito al Principato. A seconda del periodo, potremo meravigliarci di fronte alla spettacolare estensione dei campi di riso, coperti dall’acqua in aprile e maggio o scintillanti di verde per le piccole e sottili piante di riso che crescono lentamente nell’ acqua, durante l’estate. Le risaie ospitano aironi, anatre selvatiche, martin pescatori e l’ibis sacro (Threskiornis aethiopicus), spesso raffigurato nei papiri e nei bassorilievi dell’antico Egitto, dove era venerato come icona del dio Thot. Infine, sulla via del ritorno, ci fermeremo in una riseria a conduzione familiare per conoscere il processo di coltivazione del riso e fare acquisti.

Inclusioni: Macchina (o minivan), Guida, pranzo e ingressi.

Esclusioni: bevande, mance e quanto non inserito nella sezione inclusioni.

Per programmi e prenotazioni: events@petiteevents.com